L'unificazione di musica e arti visive è stata tentata nel corso della storia, con l'opera lirica come esempio. Nel XX secolo, suoni e immagini in movimento sono stati sincretizzati in varie forme d'arte, come il cinema o la videoarte, così come nella cultura popolare (televisione, video musicali, Internet, ecc.). Oggi, con il rapido sviluppo tecnologico e la praticità degli strumenti hardware/software, gli artisti multimediali impiegano sia elementi sonori che visivi nella loro pratica performativa. Quali sono le interrelazioni tra musica, video e loro stessi come interpreti?
Questo workshop è rivolto sia a studenti di composizione musicale che di performance musicale, nonché a studenti con una formazione in altre arti (arti visive, danza, teatro, ecc.) e appassionati di musica. Gli studenti impareranno a comporre brani audiovisivi e a esibirsi con musica e video in sinergia. Il workshop esplora diverse teorie e pratiche di utilizzo dei media audiovisivi nel contesto della performance dal vivo. Alcuni esempi provengono dal mondo della musica sperimentale e della performance multimediale. Altre categorie audiovisive da affrontare: film d'avanguardia, musica visiva, videoarte, video musicali, ecc. Le lezioni forniranno un quadro concettuale, mentre esercitazioni, laboratori e compiti forniranno agli studenti un'esperienza pratica nella composizione e nell'esecuzione delle proprie opere audiovisive.
L'evento si terrà a Pechino dal 25 agosto al 1 settembre 2025. È possibile richiedere il programma dettagliato tramite protocollo@cregu.org